
Tormalina
La Tormalina appartiene all’ordine dei Ciclosilicati (tetraedri legati ad anello).
Le caratteristiche chimico-fisiche di questo gruppo di minerali è di contenere all’interno della stessa cella cristallina, ioni differenti con lo stessi raggio ionico. Per questo motivo si genera uno spiccato isomorfismo (stessa cella cristallina e diversa formula chimica).
In generale, il gruppo delle Tormaline si può definire un Borosilicato di Calcio, Sodio, Potassio, Alluminio, Ferro, Litio, Magnesio, Manganese, Cromo, Vanadio.
Ed è proprio l’ampia possibilità di sostituzioni isomorfe tra alcuni dei cationi su elencati, a offrire una vasta casistica di miscele isomorfe con chimismo estremamente variabile.
Ha una durezza della Scala di Mohs pari a 7-7,5.
Le Tormaline maggiormente utilizzate come gemme in Gioielleria, possono essere di colore verde, rosa e rosso (l’affascinante Rubellite), blu (la Indicolite), policrome e le rarissime (nonché spettacolari) Tormaline Paraíba col loro inconfondibile colore azzurro-turchese “elettrico” dovuto alla presenza in tracce di Rame.
© È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
