Tormalina Paraíba

Alla fine degli anni ’80, nel distretto di São José da Batalha, Stato di Paraíba in Brasile, vennero rinvenuti dei magnifici cristalli di Tormalina dallo splendido colore naturale: azzurro vivido “neon”.
Nel 1989 ebbe inizio una frenetica estrazione che portò, a un pressoché completo esaurimento, nel 1994.
È la presenza dell’elemento Rame a generare queste tonalità di azzurro luminoso.
La quotazione della Tormalina Paraíba raggiunse delle cifre elevatissime data la combinazione: forte domanda e scarsità di materiale estratto.
Ma il 2001 fu l’anno del ritrovamento di Tormaline di un luminoso color azzurro/azzurro-verde “neon”, in Nigeria e in Mozambico. Quache anno dopo, entrambe, vennero riconosciute essere cuprifere (ovvero con presenza dell’elemento Rame nel proprio chimismo).
Questi due nuovi ritrovamenti, però, non furono sufficienti a “calmierare” la quotazione delle varietà cuprifere di Tormalina che permane tuttora elevatissima (data la forte e continua domanda).
A Febbraio del 2006, l’International Gemstone Industry Laboratory Conference accettò che il termine “Tormalina Paraíba” venisse utilizzato in maniera indipendente dall’origine geografica. Nell’Aprile del 2006 anche il Laboratory Manual Harmonization Committee (LMHC), un ente composto da rappresentanti di vari laboratori gemmologici situati in Europa, America del Nord e Asia, recepì questa nuova terminologia.
In sintesi: per poter definire una Tormalina, “varietà Paraíba”, occorre infatti che il minerale sia cuprifero (il simbolo del Rame è “Cu”). Per questa ragione, da parte nostra, tutte le Tormaline cuprifere di provenienza incerta o certamente non dallo Stato di Paraíba in Brasile, le definiremo con la locuzione maggiormente diffusa a livello internazionale: “Paraíba type”.

© È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.

Pietre naturali uniche in Tormalina Paraíba

CUTPA22-001
Tormalina Paraíba
2.475,00
CUTPA21-001
Tormalina Paraíba
2.640,00
Carrello