
Ambra
In Chiapas, nella parte meridionale del Messico, si estrae una magnifica e affascinante varietà di Ambra. Approfondisci »
I depositi di Ambra messicana sono situati nella parte Nord del Chiapas, in una regione abitata prevalentemente da Comunità indigene di etnia Tsotsil e in percentuale minore Tseltal e Zoque, al confine con lo Stato messicano di Tabasco.


Ed è qui, attraversando foreste naturali di alberi di cedro, ceibe, mogano, quercia e guanacaste, tra 600 e 1.000 m s.l.m., che formazioni litostratigrafiche di calcari marnosi, calcari, marne calcaree, calcareniti e arenarie contengono inglobato il prezioso “Pauch”. Con il termine “Pauch” la popolazione Tsotsil indica l’Ambra. Varietà dotata di un fascino magnetico per la sua marcatissima fluorescenza verde, verde-azzurra e azzurro-verde alla luce naturale la cui età geologica, è ascrivibile ad un periodo che va dall’Oligocene superiore al Miocene inferiore (~26 – 22,5 Ma*). L’Ambra chiapaneca, il Pauch, racchiude la testimonianza del suo passato e al contempo trasmette i riflessi e la luce della Terra dei Maya di oggi.
*Ma: mega-annum, è una unità di tempo uguale ad un milione (106) di anni.
Ambra Rossa

© È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.