
Agata di Fuoco
Nella parte occidentale del cosiddetto Eje Vólcanico Transversal (Fascia Vulcanica Trasversale) a circa 2.300 metri di altitudine in un paesaggio costituito da valli profondamente incise con ripide scarpate ai fianchi a mo’ di cañon, si trovano i Giacimenti di Agata di fuoco del Messico.
Siamo nello Stato federato di Aguascalientes e qui, a una decina di chilometri SE in linea d’aria della cittadina di Calvillo, si trovano le Miniere a cielo aperto di La Guadalupana, Mesa de los Indios e La Trinidad.
La litologia è costituita da rocce vulcaniche di Riolite. Generalmente, gli orizzonti produttivi sono caratterizzati da una tipologia di Riolite tufacea (il tufo è costituito dall’aggregazione di lapilli vulcanici; mediamente tra 2 e 32 mm di diametro) ossidata con allineamenti di sferuliti (generati da ricristallizzazione della pasta di fondo vetrosa), all’interno delle quali si associa l’Agata di fuoco.


Procedendo a gradini: l’Agata di fuoco è una varietà di Agata che a sua volta è una varietà di Calcedonio. Il termine Calcedonio, raggruppa tutte quelle varietà di Quarzo costituite da cristalli microscopici o submicroscopici; in altri termini le diverse famiglie del Quarzo microcristallino. Esempi, sono le diverse varietà di Agata, Corniola, Crisoprasio, Eliotropio e Onice. L’Agata è la varietà di Calcedonio microcristallina con tessitura fibroso-orientata e una struttura zonata generata da una deposizione ritmica di Silice (SiO2). Quindi, più nello specifico, l’Agata di fuoco è costituita da sottilissimi strati multipli di minerali ferrosi sotto forma di Ossidi: principalmente Goethite [FeO (OH)] e Limonite [FeO (OH) • nH2O].
I colori dell'Agata di Fuoco
Possiede una particolare iridescenza metallica generata dall’effetto Schiller. La luce, attraversando gli strati alternati di SiO2 e degli Ossidi di ferro, viene riflessa e rifratta conferendo una affascinante iridescenza, con i colori del “fuoco” (per rimanere in linea con il nome della Pietra). I colori più comuni visualizzati sono le sfumature del marrone-arancio, ma anche diverse tonalità di giallo, arancio, rosso e verde e, più raramente, viola e blu.
© È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.